Le istruzioni per l'avvio della versione grafica dell'installatore sono in Sezione D.5, «Installatore grafico».
Il metodo più semplice per la maggior parte degli utenti è di servirsi dei CD Debian. Se si possiedono i CD Debian e se la macchina in uso supporta l'avvio da CDROM, bene! Si può semplicemente inserire il CD, riavviare e procedere con il prossimo capitolo.
Notare che alcuni lettori di CD possono richiedere dei driver particolari, quindi potrebbero non essere accessibili ai primi passi della procedura d'installazione. Se in effetti la procedura standard non funzionasse sul computer in uso, questo capitolo contiene alcune informazioni su kernel alternativi e altri metodi d'installazione che potrebbero funzionare.
Anche se non fosse possibile avviare il computer da CDROM, sarà probabilmente possibile installare i componenti di Debian e i pacchetti da CDROM. Basterà avviare la macchina con un altro supporto, come il dischetto e, al momento dell'installazione del sistema operativo, del sistema di base e dei pacchetti aggiuntivi, fare puntare la procedura di installazione al CDROM.
Nel caso si riscontrino altri problemi durante l'avvio, si consulti Sezione 5.3, «Risoluzione dei problemi del processo d'installazione».
Attualmente le sole sotto architetture di PowerPC che supportano l'avvio da CD-ROM sono PReP (non tutti i sistemi) e «New World PowerMac». Sui PowerMac si deve premere il tasto c oppure la combinazione Command, Option, Shift e Delete contemporaneamente durante l'accensione per avviare da CD-ROM.
I PowerMac «OldWorld» non sono avviabili con i CD Debian perché questi computer si basano sul presupposto che il CD contenga il «Mac OS ROM CD boot driver», del quale non esiste una versione libera. Tutte le macchine OldWorld hanno dei lettori di dischetti, quindi questi possono essere usati per avviare l'installer che può poi proseguire leggendo i propri file da CD.
Se il computer in uso non può essere avviato usando il CD-ROM, si può egualmente utilizzare il CD-ROM per l'installazione del sistema. Sulle macchine "NewWorld" è anche possibile utilizzare i comandi di OpenFirmware per avviare manualmente da CD-ROM. Sarà sufficiente seguire le istruzioni per avviare da disco fisso, che sono disponibili alla pagina Sezione 5.1.2.3, «Avviare Mac NewWorld con OpenFirmware», con l'eccezione di usare il percorso di yaboot al prompt, come mostrato di seguito:
0 > boot cd:,\install\yaboot
Avviare da un altro sistema operativo è a volte una strada semplice; in alcuni sistemi è il solo metodo supportato per l'installazione.
Per avviare l'installatore da disco fisso si devono prima scaricare e posizionare tutti i file specificati in Sezione 4.5, «Preparazione dei file per l'avvio da disco fisso».
Se BootX è impostato come in Sezione 4.5.1, «Avvio dell'installatore da disco fisso su Mac OldWorld», lo si
può utilizzare per avviare il sistema d'installazione. Fare
un doppio click sull'icona BootX. Fare click sul
bottone e selezionare Use
Specified RAM Disk. A questo punto è possibile
selezionare il file ramdisk.image.gz
. A seconda
del tipo di hardware potrebbe essere necessario selezionare
No Video Driver. Infine si prema il bottone
per spegnere MacOS ed eseguire
l'installatore.
Come primo passo si devono copiare i file vmlinux
,
initrd.gz
, yaboot
e
yaboot.conf
nella radice
della partizione HFS come riportato in Sezione 4.5.2, «Avvio dell'installatore da disco fisso su Mac NewWorld».
Riavviare il computer e immediatamente (durante il segnale acustico)
premere contemporaneamente i tasti
Option, Command (quadrifoglio/mela),
o e f.
Dopo alcuni secondi si avrà accesso al prompt di Open
Firmware. Si scriva
0 > boot hd:x
,yaboot
sostituendo x
con il numero della partizione
nella quale sono stati copiati i file yaboot e kernel; facendo seguire
dalla pressione del tasto Enter. Su alcune macchine è
necessario inserire ide0:
al posto di
hd:
. In pochi secondi si avrà accesso
al prompt di yaboot
boot:
Al boot:
di yaboot si scriva install
oppure install video=ofonly
seguito dal tasto
Enter. L'argomento video=ofonly
serve per
la massima compatibilità e può essere utilizzato se
install
fallisce. Di seguito dovrebbe partire
il programma d'installazione di Debian.
Attualmente i sistemi PawerMac NewWorld supportano l'avvio da USB.
Assicurarsi di aver preparato tutto seguendo le indicazioni in Sezione 4.4, «Preparazione dei file per l'avvio da chiavetta USB». Per avviare un sistema Macintosh da una chiavetta USB è necessario usare il prompt di Open Firmware dato che Open Firmware non ricerca i dispositivi di memorizzazione USB autonomamente. Per ottenere il prompt tenere premuto i tasti Command-Option-o-f tutti insieme durante l'avvio (si consulti Sezione 3.6.1, «OpenFirmware»).
È necessario scoprire dove compaiono i dispositivi di memorizzazione USB
nell'albero dei device dato che al momento ofpath non
può farlo automaticamente. Inserire dev / ls
e
devalias
al prompt di Open Firmware per ottenere
un elenco di tutti i device e di tutti gli alias conosciuti. Sul sistema
dell'autore con diversi tipi di penne USB funzionano questi percorsi:
usb0/disk
, usb0/hub/disk
,
/pci@f2000000/usb@1b,1/disk@1
e
/pci@f2000000/usb@1b,1/hub@1/disk@1
.
Dopo aver scoperto il prcorso del device usare un comando come questo per avviare il sistema di installazione:
bootusb0/disk
:2
,\\:tbxi
Il 2
corrisponde alla partizione Apple_HFS o
Apple_Bootstrap su cui in precedenza è stata copiata l'immagine per l'avvio
e la parte ,\\:tbxi
indica a Open Firmware di avviare
il file con tipo HFS "tbxi" (cioè yaboot) nella directory
precedentemente designata con hattrib -b.
Il sistema si dovrebbe avviare e si dovrebbe presentare con il prompt
boot:
. Adesso è possibile inserire dei parametri di
avvio opzionali oppure premere Enter.
Questo metodo è nuovo e potrebbe esse difficoltoso farlo funzionare su alcuni sistemi NewWorld. Se si hanno problemi inviare un resoconto dell'installazione come spiegato in Sezione 5.3.6, «Invio dei rapporti di installazione».
L'avvio da rete richiede una connessione di rete e un boot server TFTP (DHCP, RARP o BOOTP).
Il metodo di installazione che supporta l'avvio dalla rete è descritto in Sezione 4.6, «Preparazione dei file per l'avvio TFTP da rete».
Attualmente solo i sistemi PowerMac PReP e New World sono capaci di avviarsi via rete.
Su macchine con Open Firmware, come i PowerMac NewWorld, si deve
accedere al «boot monitor» (si veda
Sezione 3.6.1, «OpenFirmware»
e usare il comando boot enet:0. Le macchine
PReP e CHRP possono avere metodi diversi di indirizzare la rete.
Su una macchina PReP si può provare
boot net:
.
Su alcuni sistemi PReP (come le macchine Motorola PowerStack) il comando
server_ipaddr
,file
,client_ipaddr
help boot
potrebbe visualizzare una descrizione
della sintassi e delle opzioni disponibili.
L'avvio da dischetto è supportato per PowerPC, anche se in genere è applicabile solo per sistemi OldWorld. I NewWorld non sono equipaggiati con un lettore di dischetti e i dispositivi USB non sono utilizzabili per l'avvio.
Si dovrà aver già scaricato le immagini dei dischetti richieste e queste dovranno già essere state scritte come spiegato in Sezione 4.3, «Creazione dei dischetti partendo dalle immagini».
Per avviare dal dischetto boot-floppy-hfs.img
,
lo si deve inserire nel lettore dopo aver spento il sistema e prima
di premere il bottone d'accensione.
Per chi non ha familiarità con la gestione dei dischetti di Macintosh: un dischetto inserito nel lettore prima di avviare la macchina sarà letto come prima sorgente per l'avvio. Un dischetto che non contiene un sistema valido per l'avvio sarà espulso e la macchina proseguirà la procedura di avvio con le partizioni del disco fisso.
Dopo aver avviato, verrà richiesto il dischetto root.bin
.
Lo si inserisca e si prema il tasto Enter. La procedura di
installazione verrà automaticamente attivata una volta che
il contenuto del dischetto sia stato caricato in memoria.
Se l'immagine appare distorta utilizzando un video Apple in modalità
640x480 67Hz, si provi ad aggiungere il parametro di avvio
video=atyfb:vmode:6
, che selezionerà
quella modalità per molte delle schede video Mach64 e Rage.
Se si possiede una Rage 128 si cambi il comando in
video=aty128fb:vmode:6
.